Curiosità

Giornata internazionale della bellezza, cos’è e perché si celebra

Oggi, 9 settembre, in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale della bellezza. Ma di cosa si tratta? E con che obiettivo è nata?

Ogni giorno, ormai, ha qualcosa da celebrare. La “moda” delle giornate da dedicare a uno specifico argomento ha lentamente preso piede e ora è diffusa in tutto il mondo. Si celebrano, così, giornate mondiali, giornate europee e giornate italiane. Momenti interessanti, in realtà, per meditare, confrontarsi, conoscere temi magari su cui si sa poco o di cui si parla meno di quanto si dovrebbe. È con lo stesso spirito che è nata la Giornata internazionale della bellezza, che si celebra in tutto il mondo il 9 settembre.

La bellezza si celebra, qualunque essa sia

Questo evento è nato ufficialmente nel 1995. Si tratta, in sostanza, di un momento di festa dedicato ai professionisti della bellezza: cosmetologi, chirurghi plastici, produttori e venditori di cosmetici. A decidere per la sua nascita è stata, infatti, il Cidesco, vale a dire il Comitato internazionale di estetica e cosmetologia. Il Comitato, fondato nel 1946 a Bruxelles, è riconosciuto come la prima associazione internazionale per la terapia di bellezza a livello mondiale.

Immagine | Unsplash @Raphael Lovaski – Socialboost.it

Tra i suoi membri figurano le scuole, le università, i saloni di bellezza e le spa più importanti del mondo. Il diploma Cidesco ha ottenuto riconoscimenti a livello mondiale. Gli obiettivi principali di Cidesco sono stabilire e sostenere i più alti standard di bellezza e terapia termale, promuovere l’estetica in tutto il mondo, facilitare lo scambio di conoscenze e informazioni professionali e creare centri di formazione certificati. La Giornata Internazionale della Bellezza è stata creata per aiutare Cidesco a raggiungere questi obiettivi.

La bellezza come tema di discussione

Come spesso accade, però, giornate come questa non si limitano a celebrare una professione o, come in questo caso, un intero comparto. Le giornate internazionali servono a favorire il dibattito e portare l’attenzione su diversi temi. In questo caso, il tema, non poteva essere altrimenti, è la bellezza, intesa nella maniera più ampia possibile. Sono, infatti, molte le occasioni di dibattito che si possono sviluppare intorno a questo concetto. Già la sola definizione di bellezza può essere un concetto labile. Per la Treccani bellezza è “Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all’anima“. La stessa Treccani aggiunge però: “La connessione tra l’idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice etimologica (il latino bellus “bello” è diminutivo di una forma antica di bonus “buono”), rinvia alla concezione della b. come ordine, armonia e proporzione delle parti, che trovò piena espressione nella filosofia greca. In seguito, la nozione di b. è diventata categoria autonoma, caratterizzata dalla capacità del bello di essere percepito dai sensi“.

Poche righe in cui traspare già la complessità dell’idea di bellezza, che negli anni è cambiata e, anzi, continua a cambiare in continuazione e varia da parte a parte del mondo. E ancora, la bellezza interiore che ruolo ha? Oppure, qual è il legame tra la bellezza e la salute? Salute intesa anche come salute mentale, legata all’importanza di piacersi e piacere. Insomma, tanti argomenti che la giornata internazionale vuole portare al centro del dibattito.

 

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Perché i gatti detestano le porte chiuse?

I gatti odiano le porte chiuse, ecco perché le graffiano e cercano di aprirle. Ma…

10 mesi ago

Un vigneto per il Papa piantato da esperti dell’ateneo di Udine

Un vigneto per il Papa piantato da esperti dell'ateneo di Udine In un gesto simbolico…

10 mesi ago

Dischi in vinile, come sono fatti e come funzionano?

I dischi in vinile non perdono mai il loro fascino, ecco come funzionano e perché…

11 mesi ago

Grande Fratello, uno dei protagonisti annunciati è già a rischio squalifica: la frase choc che fa infuriare Mediaset

Tutto è iniziato con un'accesa lite su Instagram con Enzo Bambolina, un conduttore napoletano. Dopo…

11 mesi ago

Meraviglie naturali perdute: cosa resta di un mondo in cambiamento?

Scopri le meraviglie naturali perdute e quelle ancora visibili in un mondo in costante trasformazione:…

11 mesi ago

Cocktail, quando sono nati e qual è stato il primo?

Scopri la storia dei cocktail, dalle origini nel 1786 con il vermouth al primo cocktail…

11 mesi ago