Curiosità

Dinosauri robot per spiegare le origini del piumaggio degli uccelli: lo studio

Secondo uno studio, i dinosauri con le proto-ali utilizzavano una strategia di foraggiamento, chiamata flush-pursue, di cosa si tratta?

Dinosauri robot per spiegare le origini del piumaggio degli uccelli

Da tempo si ritiene che l’evoluzione delle ali e delle code degli uccelli sia iniziata nei dinosauri piumati: alcuni di questi infatti avevano piume sulla coda e alcune piccole, simili ad ali, sugli arti anteriori.

Dinosauri robot per lo studio su come funzionassero le proto-ali dei dinosauri https://www.youtube.com/@guardiannews – Socialboost.it

 

Gli studi su questi uccelli hanno rivelato che l’esibizione di un piumaggio contrastante, spesso con macchie bianche e nere sulle ali e sulla coda, innesca la fuga delle predeaumenta l’efficienza di foraggiamento degli uccelli, poiché le prede in fuga vengono poi inseguite e catturate.

Si ritiene dunque che l’evoluzione delle piume nei dinosauri sia iniziata con strutture simili a setole utilizzate principalmente per l’isolamento e la visualizzazione, come osservato da Steve Brusatte, un paleontologo dell’Università di Edimburgo non coinvolto nello studio.

È stata una linea unica di dinosauri che ha sviluppato piume complesse, che alla fine hanno portato alle capacità di volo osservate negli uccelli moderni. Questo esperimento offre una prospettiva alternativa e convincente sul motivo per cui le ali si sono sviluppate in primo luogo, fornendo un nuovo livello di comprensione della complessa storia evolutiva degli uccelli e dei loro precursori preistorici.

Quali sono stati i risultati?

Lo studio ha prodotto i seguenti risultati: innanzitutto hanno rivelato che le cavallette sono fuggite più frequentemente quando le proto-ali erano presenti sugli arti anteriori, rispetto ai display senza proto- ali.

Gli insetti sono dunque scappati più spesso quando le proto-ali avevano macchie bianche, rispetto a quando erano semplicemente nere; inoltre si allontanavano più frequentemente quando erano presenti le penne della coda, in particolare quando l’area delle penne della coda era ampia.

Dinosauro con il piumaggio – ANSA – Socialboost.it

 

“Si ritiene che l’uso del piumaggio per stanare la preda possa aumentare la frequenza degli inseguimenti dopo la sua fuga, amplificando così l’importanza delle proto-ali e della coda nelle manovre per il successo dell’inseguimento.

Ciò potrebbe portare allo sviluppo di piume più grandi e più rigide, le quali consentirebbero inseguimenti di maggior successo e una rappresentazione visiva del risciacquo più pronunciata” si legge nei risultati dello studio.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Perché i gatti detestano le porte chiuse?

I gatti odiano le porte chiuse, ecco perché le graffiano e cercano di aprirle. Ma…

10 mesi ago

Un vigneto per il Papa piantato da esperti dell’ateneo di Udine

Un vigneto per il Papa piantato da esperti dell'ateneo di Udine In un gesto simbolico…

10 mesi ago

Dischi in vinile, come sono fatti e come funzionano?

I dischi in vinile non perdono mai il loro fascino, ecco come funzionano e perché…

11 mesi ago

Grande Fratello, uno dei protagonisti annunciati è già a rischio squalifica: la frase choc che fa infuriare Mediaset

Tutto è iniziato con un'accesa lite su Instagram con Enzo Bambolina, un conduttore napoletano. Dopo…

11 mesi ago

Meraviglie naturali perdute: cosa resta di un mondo in cambiamento?

Scopri le meraviglie naturali perdute e quelle ancora visibili in un mondo in costante trasformazione:…

11 mesi ago

Cocktail, quando sono nati e qual è stato il primo?

Scopri la storia dei cocktail, dalle origini nel 1786 con il vermouth al primo cocktail…

11 mesi ago