Curiosità

Perché la nuova generazione ‘odia’ parlare al telefono? Te lo dico io il motivo: ti farà sentire molto vecchio

Il telefono per parlare? Impossibile, per le nuove generazioni. Ecco qual è il motivo dietro tutto ciò, vi sentirete molto vecchi

Negli ultimi anni, il mondo della telefonia mobile ha fatto passi da gigante. Basti pensare agli enormi sforzi di Apple e Samsung, che hanno lanciato smartphone di ultima generazione spingendo sempre di più il piede sull’acceleratore. E andando a puntare su tante specifiche tecniche sia hardware che software all’ultimo grido, così da poter soddisfare le esigenze dei consumatori.

Con il passare del tempo, si è vista un’esplosione sempre più grande delle piattaforme di messaggistica. Come Whatsapp, Telegram, Facebook Messenger e via dicendo. Tutti strumenti che permettono di scrivere messaggi di testo, note audio, inviare foto, video e via dicendo. E le classiche chiamate? Ormai i più giovani non lo fanno più, è quasi un’azione “odiata”. E sapete qual è il motivo? Dopo averlo scoperto, vi sentirete più vecchi.

Ecco perché i più giovani odiano parlare al telefono

Vi siete mai chiesti perché i giovani odiano parlare al telefono? Fino a qualche anno fa, questa azione era praticamente essenziale. Per potersi sentire a voce e mantenere vivo il rapporto. Ma stiamo parlando di un’altra epoca, dove l’unica possibilità era di alzare la cornetta, digitare il numero ed effettuare la chiamata per chiacchierare o per dirsi qualcosa di importante. Fino ai ‘millenials’, questa abitudine è rimasta.

Perché non si parla più al telefono, il motivo è pazzesco – socialboost.it

Ma per la Gen Z odierna, il discorso della comunicazione è stato completamente stravolto. Sin da piccoli, infatti, si viene cresciuti con uno smartphone tra le mani. A 7-8 anni i bambini di oggi hanno già un telefono connesso ad internet in mano e spesso possono persino accedere a WhatsApp. Di conseguenza, si impara subito a chattare e a messaggiare usando le varie piattaforme di messaggistica. Ed è così che si plasma una nuova forma di comunicazione, dove le chiamate a voce passano in secondo piano.

Perché perdere tempo parlando al telefono quando esistono i messaggi vocali? Oppure un testo veloce, nel caso ci si trovi in situazioni scomode o dove si sente poco. O ancora inviando una foto o un video, così da poter testimoniare ciò che si sta vivendo o che si vuole raccontare. Tutte pratiche che un tempo si avvalevano esclusivamente delle chiamate telefoniche, mentre oggi questo metodo è il più obsoleto e meno utilizzato in assoluto. Ormai le piattaforma di messaggistica hanno preso il controllo, almeno nei più giovani. E voi cosa ne pensate? 

Pasquale Conte

Recent Posts

Perché i gatti detestano le porte chiuse?

I gatti odiano le porte chiuse, ecco perché le graffiano e cercano di aprirle. Ma…

10 mesi ago

Un vigneto per il Papa piantato da esperti dell’ateneo di Udine

Un vigneto per il Papa piantato da esperti dell'ateneo di Udine In un gesto simbolico…

10 mesi ago

Dischi in vinile, come sono fatti e come funzionano?

I dischi in vinile non perdono mai il loro fascino, ecco come funzionano e perché…

11 mesi ago

Grande Fratello, uno dei protagonisti annunciati è già a rischio squalifica: la frase choc che fa infuriare Mediaset

Tutto è iniziato con un'accesa lite su Instagram con Enzo Bambolina, un conduttore napoletano. Dopo…

11 mesi ago

Meraviglie naturali perdute: cosa resta di un mondo in cambiamento?

Scopri le meraviglie naturali perdute e quelle ancora visibili in un mondo in costante trasformazione:…

11 mesi ago

Cocktail, quando sono nati e qual è stato il primo?

Scopri la storia dei cocktail, dalle origini nel 1786 con il vermouth al primo cocktail…

11 mesi ago